Aumento dei prezzi dei generi alimentari. Un’analisi sulle ragioni dei rincari

Condividi su

di Alessandro D’Orazio 

In questi ultimi mesi diversi studi statistici hanno evidenziato un progressivo aumento dei prezzi dei generi alimentari. Le cause, come noto, vanno ricercate essenzialmente nel conflitto Russia-Ucraina che è in corso da fine febbraio e che non mostra spiragli. Questi due Paesi garantiscono importanti forniture di grano e di altre derrate, incidendo sull’offerta e sulle quotazioni del mercato. 

A ben vedere, il nostro Paese importa da Russia e Ucraina una quota cumulata del proprio fabbisogno alimentare che è minimale, di circa il 2%. Perché allora, se la parte di beni agroalimentari che arrivano da questi due Paesi è così piccola, al supermercato i prezzi si sono impennati così tanto? La risposta al quesito arriva da un’analisi Nomisma: l’Italia non è autosufficiente per molte produzioni agricole (frumento, mais in testa) e quindi deve comprarle sul mercato internazionale.

E anche se non le acquista direttamente da Russia e Ucraina, i due Paesi sono tra i top exporter di queste derrate. Di conseguenza, se smettono di esportarle, le quantità disponibili sul mercato si riducono e i prezzi si impennano. 

Un altro aspetto da considerare per spiegare l’aumento dei generi alimentari è il rincaro dell’energia. Si tratta del costo più rilevante se si pensa al forte balzo delle quotazioni del gas naturale.

L’industria agroalimentare è quasi tutta energivora e, nei prossimi mesi, dovrà affrontare rincari enormi. C’è poi un ulteriore tegola in arrivo. Anche la logistica sta iniziando a costare di più, sia per l’aspetto dell’energia, sia per la carenza di strutture. È dunque verosimile che a breve vi sarà un rincaro del traffico su gomma e su rotaia, e questo significherà un aumento dei costi per far arrivare le merci dall’estero.

Dinanzi a una congiuntura così sfavorevole, il rischio è che i commercianti possano avere la tentazione di aprire all’ingresso di materiali e prodotti a prezzi bassi, ma di minore qualità. E anche questo aspetto rappresenta una pericolosa incognita che si potrebbe ripercuotere sul tessuto produttivo nazionale.

Classe 1992. Una laurea in Giurisprudenza ed una in Operatore giuridico d’impresa. Nel mezzo l’azione: paracadutista, sommozzatore e pilota d’aerei. Classicista convinto, quanto Cattolico. Appassionato di viaggi, lettura e scrittura. Un’esistenza volta alla costante ricerca delle tre idee che reggono il mondo: il Bene, la Giustizia e la Bellezza. Senza mai perdere di vista la base di ogni cosa: l’Umanità. Se fosse nato sostantivo, sarebbe stato il greco aretè e cioè, la disposizione d’animo di una persona nell’assolvere bene il proprio compito. La frase che lo descrive: “Darsi una forma, creare in se stessi un ordine e una dirittura”. Il tutto allietato da un bel dipinto di Giovanni da Fiesole.