Dunkirk, la grande lezione del grande cinema

Condividi su

di Mario Piccirillo

All’uscita dal cinema piove. La macchina in un parcheggio lontano, condiviso con una folla di gente che di lunedì passa la serata in un mega-centro commerciale.

Non abbiamo ombrelli, e quella mancanza ce la leggiamo sui musi storti, nella consapevolezza che – ebbene sì – di lì a poco ci saremmo bagnati. Il fatto è che fino a qualche minuto prima Tom Hardy, con quella faccia alla Tom Hardy che farebbe diventare cazzuta anche una mattinata di bricolage, aveva appena finito di rincorrere uno ad uno i bombardieri nazisti a bordo di uno Spitfire grosso come il mio AtalaUno del liceo, fottendosene – inarcando le sopracciglia alla Tom Hardy – del carburante quasi esaurito, fino a planare a motore spento su una spiaggia nei pressi di Dunquerque, e farsi catturare dal nemico senza dire una parola, solo con quella faccia lì.

Penso ai mie nonni, che la guerra l’hanno fatta entrambi. E io, nel frattempo, sto intascando l’iPhone per salvarlo dall’acquazzone. Un attimo fa ero inebetito dalla bellezza del Cinema, dentro una guerra mediata dall’arte così bene da farmi ripensare a mio nonno. E ora ne sono fuori, con i sensi appagati e una lezione mandata giù a calci in faccia.

Dunkirk, a dirla tutta, è uno di… (mio dio sto per scriverlo davvero!) è uno di quei “film che andrebbero proiettati nelle scuole”. In uno di quei luoghi, cioè, dove decine di puberi riescono a far casino irrispettoso mentre guardano robine leggere e sciocche come Schindler’s List. Servirebbe a supporto, magari un nonno (anzi, un bisnonno, mi sa) chiamato a spiegargli che la guerra è davvero quella cosa lì. Che non sono effetti speciali, che non è un videogioco. Che quello di Nolan è quasi un documentario, per quanto meticolosamente riesca a trasmettere il terrore, e il rumore, e la fatica, e la merda della guerra. Che la nostra storia di gente che di lunedì sera va al centro commerciale è in realtà fondata sulla vita di ragazzi che ad un certo punto, assordati, si buttano a terra con la testa tra le mani e la faccia nella sabbia, aspettando che le bombe piovano in sequenza cadenzata, una ad una, nella speranza che salti in aria il vicino e il destino ti permetta di vivere qualche altra ora di quella follia. Dunkirk è, infatti, un film sulla sopravvivenza e le sue dinamiche. E, come dice uno dei soldati ad un passo dalla morte in uno dei rari dialoghi del film: “La sopravvivenza è una merda”. Perché riduce l’uomo a una bestia egoista e impaurita, e poco altro. La Storia è solo un palcoscenico.  La lezione (sì, i grandi film ne regalano sempre qualcuna) è in verità un’altra, se volete alimentata da una coda di paglia generazionale: siamo pasta frolla, molli e viziati. Ogni tanto, per sanità mentale, fa bene pensare a quanto siano stupide le nostre lamentazioni quotidiane. Mio nonno non era mica Tom Hardy, ma ha fatto la guerra. Io, noi, spero i nostri figli, no. E tanto basta, per quanto mi riguarda.

Ora, dubito che in una scuola italiana abbiano un Imax, è un miracolo se hanno le aule. In Campania ce n’è uno solo, ad Afragola. Ma se c’è un film che ripropone a tremila decibel l’esigenza di scendere da casa, scegliere una sala adeguata e accettare la proposta artistica così per come è stata creata, beh, quello è Dunkirk. Il pippone tecnico ve lo risparmio, se volete capire perché va visto su uno schermo alto come una palazzina e con un impianto audio capace di portarti alla sordità, leggete qui:http://www.ilpost.it/2017/09/01/dunkirk-cinema-formato-pellicola-70-mm/ ; e qui:http://www.ilpost.it/2017/09/02/dunkirk-suoni-colonna-sonora/ .

Però, poiché questo pezzo nasce dal proposito di spingervi al cinema con una certa urgenza, un paio di cose vanno dette: non è un film d’assedio come gli altri, perché Nolan è… beh, Nolan è Nolan! Lo stesso evento è raccontato in un intreccio di timeline e punti di vista: da terra, dalla spiaggia il racconto di una settimana; dall’acqua, un giorno nella barca “civile” che attraversa la Manica per andare in soccorso dei soldati; dal cielo, un’ora in cui Tom Hardy prende a calci in culo l’aviazione tedesca. La chiave è il tempo. Le tre storie vengono scomposte e ricomposte in parallelo, a volte sovrapposte, nell’irrimediabile percezione della relatività temporale (ve lo ricordate Inception, sì?). Fino a farle congiungere e combaciare, con una puntualità che vorresti solo abbracciare il regista forte forte, per gratitudine. Intanto la colonna sonora si avvita su se stessa come un cavatappi (un’ illusione acustica studiata: si chiama “scala Shepard” e si ottiene suonando la stessa scala su ottave diverse in loop) dando la percezione di un tono sempre in ascesa, e costruita da Hans Zimmer sulla base di un ossessivo ticchettio d’orologio. In una parola: l’ansia.

E poi ci sono le cose che… non ci sono. Ed è come quando leggi un bel libro, e ti accorgi che trovi tipo tre aggettivi in 20 pagine, e il testo è asciutto e per questo ancora più potente per sottrazione. In Dunkirk non c’è il flashback del piccolo Tom Hardy che sogna di diventare pilota da caccia perché il papà è un eroe di guerra. Non c’è lo stacco sulla fidanzata del povero soldato che ormai lo crede morto, e si rifà una vita al paese. Non c’è l’abusato scontro tra l’ufficiale buono e l’ufficiale cattivo, che poi alla fine vince quello buono. Niente. Anche il sottotesto in chiave eroica e patriottica è ridotto al minimo: la salvezza che arriva da mare grazie al sacrificio dei marinai “civili” inglesi è lo spunto cinematografico che porta questo spicchio di Seconda Guerra Mondiale su una sceneggiatura di Hollywood: è sostanza, non è orpello retorico. E non ci sono nemmeno i cattivi, quasi. I tedeschi non hanno mai un volto, una faccia. Se ne stanno lì a bombardare, a combattere con Tom Hardy nel chiuso di una cabina di un caccia, dietro le dune a stringere l’assedio. Perché Nolan va oltre il classico “show, don’t tell”, lui non li racconta i nazisti e nemmeno li mostra: te li fa sentire.

Dunkirk è – lascio la parola a i400Calci – “un film rigoroso, preciso, matematico che proprio grazie alla sua perfezione formale si permette il lusso di puntare dritto verso il metafisico”. O ancora meglio, Alonso Duralde di The Wrap: “Fenomenale da ogni punto di vista. Vuole colpire il cuore e la testa, ma, per essere sicuro, ci arriva attraverso il sistema nervoso centrale”.

Sono stato in guerra per meno di due ore, coi popcorn in mano. Ho goduto, e ho pure banalmente rimesso in linea un po’ di priorità della vita. Poi, figuratevi, con uno slancio d’ardore ho affrontato il maltempo, senza ombrello. E intimamente so che anche Tom – con la sua faccia da Tom – sarebbe orgoglioso di me.

 

Il "Domenicale News" fondato e diretto da Pasquale D'Anna nel 2011, nasce dall'idea e dai bisogni di un gruppo di persone che attraverso il giornale e l'Associazione culturale Kasauri, editrice dello stesso, concretizzano la voglia e l'aspirazione di un desiderio di informazione libera, indipendente e generalista. Resta immutata la volontà di rivolgerci ad un pubblico che dalle idee è incuriosito perchè "Il Domenicale" è soprattutto frutto di una idea.